SAMBA, TOLEDANO-NAKACHE “DOPO ‘QUASI AMICI’ STORIA D’INTEGRAZIONE CON GAINSBOURG E OMAR SY”
ROMA (ITALPRESS) – Tutto è pronto per l’atteso debutto di Samba nelle sale cinematografiche italiane. Il film francese, diretto dalla stessa coppia di registi di Quasi amici, Eric Toledano e Oliver Nakache, arriverà in sala il 23 aprile. Al centro della storia l’intreccio di due vite: quella di Samba – personaggio interpretato dall’attore Omar Sy – sans papier senegalese che per dieci anni sopravvive a Parigi grazie a piccoli lavoretti saltuari, e quella di Alice – interpretata dall’attrice Charlotte Gainsbourg – dirigente d’azienda che dopo un crollo psico-fisico da stress decide di cambiare vita. In poco meno di due ore i due registi transalpini raccontano, con umorismo ed emozione, da una parte tutti gli ostacoli che deve superare in Francia un immigrato senza identità per raggiungere l’agognata regolarizzazione, dall’altra il tentativo, da parte di una benestante funzionaria francese, di riprendere le redini della propria vita attraverso il volontariato in un’associazione. Insomma, due vite in una sola storia per una pellicola dal finale inatteso. “Con questo film abbiamo cercato di approfondire la tematica affrontata con Quasi amici ed è quella che alle volte bisogna cadere per far sì che le persone si incontrino – dichiara il regista e sceneggiatore, Eric Toledano -. Tutto questo per colpa dell’enorme divario sociale venutosi a creare in questo particolare momento storico. Personalmente siamo molto contenti del consenso che sta riscuotendo la pellicola. Fino a oggi – spiega il regista francese – il film ha totalizzato più di tredici milioni di ingressi. Il che per una tematica sui sans-papiers che non è molto amata dal pubblico francese è già un ottimo risultato. Ovviamente – conclude -rimaniamo in attesa dei risultati delle sale italiane”.Una commedia sociale agrodolce che prende ispirazione dal romanzo Samba pour la France scritto dall’ autrice e regista, Delphine Coulin.”Il romanzo racconta principalmente la storia di Samba – spiega il regista Olivier Nakache – perché l’autrice ha prestato per cinque anni servizio volontario presso un’associazione. Il romanzo, dunque, ha fatto da base di realtà per la stesura della sceneggiatura. Per rendere la storia più divertente – continua Nakache – a questa base abbiamo aggiunto il personaggio di Charlotte Gainsbourg. Quindi in qualche modo abbiamo adattato il romanzo alle nostre esigenze lavorando insieme all’autore. Nel libro una delle tematiche più forti era l’idea di cambiare ogni volta identità per poter lavorare. Questa – conclude – è una condizione estremamente realistica in Francia”.“Per quanto riguarda il rapporto tra il film e il libro – aggiunge Toledano – una delle differenze la ritroviamo nel finale. Nel romanzo la storia si chiude quando il protagonista cade nel canale, mentre nella commedia abbiamo voluto concludere con una nota di speranza. Ma il risultato – precisa il regista – non è un happy end. Per riscrivere il nostro finale siamo partiti da un articolo di Libération che racconta di alcuni sans-papiers impiegati addirittura nell’amministrazione francese. E questo – conclude Toledano – è un vero paradosso”.(ITALPRESS).
L’articolo SAMBA, TOLEDANO-NAKACHE “DOPO ‘QUASI AMICI’ STORIA D’INTEGRAZIONE CON GAINSBOURG E OMAR SY” sembra essere il primo su UltimoraSet.it.