Sex Cams / sport / Franco Battiato: i 70 anni del grande Maestro della musica italiana

Franco Battiato: i 70 anni del grande Maestro della musica italiana

sportall on 23 marzo 2015 - 14:56 in sport

Franco Battiato compie oggi 70 anni: nell’anno del cinquantesimo anniversario della sua carriera musicale, il Maestro indiscusso della musica italiana festeggia le sue settanta primavere nella sua casa di Milo, ai piedi dell’Etna, dove è costretto in un letto dopo la rovinosa caduta sul palco del Petruzzelli di Bari. Settant’anni all’anagrafe per Franco Battiato, di cui cinquanta passati a scalare le vette delle classifiche radiofoniche italiane ed internazionali: la vivacità e il trasformismo musicale però sono quelle di un artista appena nato, pronto a sperimentare e a scrivere nuove pagine, nuove note, nuove melodie; di un artista che con le sue canzoni, “come il coro delle sirene di Ulisse, (ci) incatena”, facendoci perdere in questo bellissimo incantesimo che è la sua musica.

Eclettico ed imprevedibile, sperimentatore alla continua ricerca di nuovi codici musicali, ma anche esistenziali, precursore di nuovi stili e musicalità, Franco Battiato non si è mai piegato a quelle che erano le regole del mercato musicale. Insofferente rispetto a “la musica contemporanea che mi butta giù”, il Maestro Battiato ha descritto – e continua ancora oggi a farlo – questa “epoca di pazzi” fatta di “idioti dell’orrore, figli delle stelle e pronipoti di sua maestà Il Denaro” con un realismo sconcertante, senza però mai perdere quella raffinatezza e quella ricercatezza musicale e testuale, file rouge della sua discografia. È stato lui, meglio di chiunque altro, a fotografare il quadro politico e sociale italiano, e lo ha fatto in pieno con Povera Patria, brano tratto dall’album Come un cammello in una grondaia del 1991, in cui ha dipinto come pittore su una tela la situazione del nostro Belpaese, attuale ancora oggi. E se il Paese è “devastato dal dolore” a ‘causa di governanti buffoni che si credono potenti’, allora è forse meglio per Battiato – e per noi – rifugiarsi nella spiritualità, a “cercare l’Uno al di sopra del bene e del male”.
Franco Battiato ha inoltre cantato l’Amore, non solo quello divino, ma anche quello tra gli uomini, l’Amore che è stato da sempre cantato dai poeti di tutti i tempi, l’amore che fa battere il cuore, che rende gli uomini magnanimi e al tempo stesso pazzi, pazzi per la persona amata; l’Amore che supera tutti gli ostacoli, che rende forti e coraggiosi; l’Amore che non guarda in faccia nessuno. L’Amore fragile, a volte disperato, che però rende felici. L’amore che è una cosa sempre nuova che però non cambia mai; l’Amore passionale, sensuale, ma anche tenero e protettivo che ritroviamo in quella che dal 1996 ad oggi è considerata la canzone d’amore italiana più bella degli ultimi anni, La cura.
Poliedrico nei temi e nella musicalità, Franco Battiato a gran merito, a cinquant’anni dall’inizio della sua carriera e a settanta dalla sua nascita, è considerato il Maestro delle emozioni e dei sentimenti. È lui il Maestro che ci insegna “com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”.
L’articolo Franco Battiato: i 70 anni del grande Maestro della musica italiana sembra essere il primo su Female World – Il blog delle donne.
L’articolo Franco Battiato: i 70 anni del grande Maestro della musica italiana sembra essere il primo su UltimoraSet.it.

Comments are disabled
Rate this article

Comments are closed.